martedì 29 luglio 2025

CROSTATINE INTEGRALI DI BANANA SENZA ZUCCHERO



Visto il caldo purtroppo le banane in casa maturano in fretta. Oggi le utilizzeremo per prepararci una pasta frolla da utilizzare per creare delle crostatine alla confettura. Occorreranno pochissimi ingredienti e zero zucchero.
Vi lascio la ricetta!

PER LA PASTA FROLLA DI BANANA
150 g di farina integrale
2 cucchiaini di lievito in polvere
1 banana medio piccola
10 g di olio di oliva (aromatizzato al limone)
Per la farcitura
Confettura di ciliegie senza zucchero 
PROCEDIMENTO
Schiaccia una banana con la forchetta riducendola in purea, aggiungi olio, farina e lievito setacciati e crea una pasta frolla compatta, se dovesse essere troppo appiccicosa, aggiungi farina. Lasciala riposare una mezz'oretta in frigorifero. Poi dividila in tre parti e distribuiscila all'interno di stampini per crostatine unti con un po' di olio. Ungi anche le mani per stenderla meglio. Ricorda di lasciare un po' di pasta frolla per le decorazioni. Farcisci con la confettura e decora con striscioline di impasto.
Inforna in forno preriscaldato ventilato a 200° gradi per 15/20 minuti. Lascia raffreddare e poi assaggia queste crostatine e fammi sapere!


Io ne vado matta!!

lunedì 14 luglio 2025

FARTONS VALENCIANI

Tornata da poco da una vacanza nella città spagnola di Valencia, ho subito cercato la ricetta di questo dolce tipico, che a Valencia si trova dappertutto: nei bar, nelle gelaterie, a colazione, io me ne sono innamorata! Si tratta di una pasta brioche senza burro, ma con olio, ma la loro forma li rende veramente particolari.

Vi lascio la ricetta, ho provato a rifarli perché non sono difficili e sono buonissimi!

INGREDIENTI

600 g di farina 

100 ml di olio di semi di girasole 

100 ml di acqua 

50 g di zucchero

1 uovo 

1 pizzico di sale

1 bustina di lievito di birra 

PROCEDIMENTO 

Mescola la farina, il lievito e lo zucchero. Crea una fontana e aggiungi olio, acqua e uovo. Impasta, aggiungi alla fine il sale e lascia lievitare al raddoppio del volume.

Ricava poi delle palline di uguale peso, e rimetti a lievitare un'altra mezz'ora. Stendile poi e arrotola partendo dal lato più lungo così: 



Lascia lievitare ancora mezz'oretta.

Cuoci in forno statico a 220° gradi per circa 20 minuti, a seconda della grandezza, dovranno dorare leggermente in superficie e essere cotti all'interno. Sforna e lascia raffreddare.

Puoi gustarli così, o spolverati di zucchero a velo o con una glassa acqua e zucchero, come si possono trovare a Valencia. Io ho scelto di lasciarli così e inzuppati nel caffè e latte vi assicuro che sono buonissimi.

Provate a farli o se andate a Valencia assaggiateli perché non potete perdervi!

FARTONS CASEROS